La Edicola Bizantina di San Pietro in Otranto

La Edicola Bizantina di San Pietro in Otranto

     
     Tweet

Questo fulgido gioiello dell'arte cristiana, pochissimo conosciuto, come, in generale, tutti i monumenti dell'estrema Italia, è un'opera di rara importanza, sia per le tradizioni che vi si annettono, sia per la semplicità della sua struttura architettonica, dalle forme schiette e primitive, dagli archi rialzati, che la rendono, a giudizio dei competenti, superiore alla stessa Cattedrale Idruntina.

Sorto tra il cadere del VII ed il cominciare dell'V111 secolo, quando in Otranto imperava il governo bizantino ed il Salento si staccava gradatamente da Roma e seguiva il regime degli Imperatori d'Oriente, malgrado' l'elasso di tanti secoli, esso presenta uno stato di notevole conservazione nella maggior parte dei suoi motivi di grave architettura. I quali, come giudicò l'illustre Senatore Guido Mazioni molti anni or sono, quando visitò la nostra città, sono elementi preziosissimi, non solo per l'età dell'arte a cui appartengono, ma per la singolare perfezione del loro stile. Quello che più sorprende e che più vale a richiamare l'attenzione di quanti mostrano vaghezza di conoscere questa simpatica chiesuola, è la rispondenza perfetta tra la forma e le esigenze costruttive!

Vacanza Studio

Hotel La Punta

mondimedievali | Esterno della basilica, prospetto | capitelli cripta otranto | nella cripta - CRIPTE E SANTI ad OTRANTO | enec | La cripta di Otranto propone al visitatore alcuni interessantissimi capitelli figurati. La loro disposizione sembra invitare ad una "visita guidata " della cripta, ma ... | LA DANZA DEI CAPITELLI | ILS Italian Language School