Il Castello di Otranto

Il Castello Aragonese di Otranto

 Tweet         

Il Castello Aragonese è la roccaforte difensiva della città di Otranto, oggi divenuto contenitore di cultura e conoscenza attraverso eventi e mostre, anche a carattere internazionale.

Circondato da un ampio fossato per difendere l’antico borgo, il fortino apre le porte di accesso al centro storico.

La storia del castello è legata soprattutto al triste episodio dell'assedio dei turchi del 1480, in seguito al quale gli Aragonesi decisero di ampliare la struttura difensiva esistente con i torrioni dotati di cannoniere.

I turisti possono ammirare diversi particolari architettonici come le torri nominate Alfonsina, Duchessa e Ippolita e il bastione detto Punta di Diamante e la Sala Triangolare realizzata in base a tecniche difensive innovative che ne fanno uno degli esempi più importanti per l’architettura militare dell’epoca.

girofoto | Il paesaggio � surreale, per certi versi quasi alieno; il rosso intenso delle collinette, residuo degli scavi per l�estrazione della bauxite avvenuta negli anni a cavallo tra il 1960 e il 1976, contrasta fortemente con la vegetazione e con il mare che si intravede sullo sfondo | Cave di bauxite - Comune di Otranto - Dettaglio galleria immagini | Immagini della galleria "Cave di bauxite". Mare natura e paesaggi. Laghetto e vegetazione. Cava di bauxite. Laghetto presso le cave di bauxite ... | Ufficio stampa - Otranto nella storia - Citt� e territorio - Info turistiche