Otranto dal bastione dei Pelasgi - Wikipedia

Il Bastione dei Pelasgi di Otranto

 Tweet     

Il Bastione dei Pelasgi di Otranto, con i suoi locali alla moda vista mare.
Con i suoi vicoli carichi di storia e il suo mare spettacolare, Otranto, città più ad Oriente d’Italia, è meta ogni anno di migliaia di visitatori che scelgono il Salento per la propria vacanza.
Uno dei punti più suggestivi di questa città è sicuramente il Bastione dei Pelasgi. Da qui si gode il miglior panorama del porto ed è sempre qui che tanta gente si ritrova nei locali più alla moda della città per gustare qualcosa ammirando il panorama del mare oppure per sorseggiare un drink all’ombra della città antica dopo aver passato una giornata immersi nel mare cristallino.
Ve ne consigliamo alcuni.
Il “Girodiboa” risto-pub si trova in via Scupoli ed è nato nel 1997. Arredato come una piccola nave, fa godere a tutti i suoi visitatori e clienti una spettacolare vista sul porto. È il luogo di ritrovo di chi vuole gustare piatti a base di pesce o della tradizione tipica salentina, ma anche di tanti giovani che vogliono gustare una birra in compagnia di amici.
Molto bello anche lo “Spinnaker Lounge Bar”, perfetto angolo di relax che nell’ultimo periodo ha visto un completo restyling. Gli spazi interni sono ben organizzati e arredati in modo innovativo; dall’esterno, invece, si può ammirare lo spettacolo della baia di Otranto, con i suoi colori e i suoi profumi. Allo “Spinnaker” si possono gustare ottimi e abbondanti aperitivi di terra e di mare, che spesso sono una vera e propria alternativa alla cena.
Sui Bastioni si trova anche il “Covo dei mori”, bar-pub con spazio all’aperto dove gustare un’ottima birra in compagnia di amici o rilassarsi dopo una passeggiata nel centro storico.
Prima di fare una passeggiata ai Bastioni e sul lungomare, vi consigliamo di visitare il centro storico di questa splendida città. Rimarrete stupefatti dalla maestosità della Cattedrale, con la sua cripta e il mosaico, dal castello aragonese e dai vicoli carichi di storia e tradizioni.
Tante anche le strutture ricettive, adatte ad ogni esigenza.

i tempi dei verbi italiani | Guida facile per scoprire Otranto, schede dettagliate sulla citt� ed offerte per le vostre vacanze | girofoto | Il paesaggio � surreale, per certi versi quasi alieno; il rosso intenso delle collinette, residuo degli scavi per l�estrazione della bauxite avvenuta negli anni a cavallo tra il 1960 e il 1976, contrasta fortemente con la vegetazione e con il mare che si intravede sullo sfondo | Cave di bauxite - Comune di Otranto - Dettaglio galleria immagini | Immagini della galleria "Cave di bauxite". Mare natura e paesaggi. Laghetto e vegetazione. Cava di bauxite. Laghetto presso le cave di bauxite ... | Ufficio stampa - Otranto nella storia - Citt� e territorio - Info turistiche