Tweet
Le torri colombaie del Salento sono strutture a base circolare o quadrate, prive di volta, le cui pareti interne sono caratterizzate dalla presenza di numerosissime cellette dove un tempo nidifica il colombo torraiolo. Una scala a pioli ricavata internamente nella parete dell’edificio consentiva di raggiungere ogni punto della torre, ricollegandosi alla base ad una porta di ingresso o ad una finestra (spesso l’unico accesso all’edificio) situata ad un paio di metri dal livello di calpestio esterno, solitamente più alto di quello interno di due, tre metri.