paesaggio catalano mirò wikipedia

Paesaggio Catalano (Il Cacciatore), il Capolavoro di Joan Mirò del 1923/1924

     
     Tweet     

Il trasferimento a Parigi e la frequentazione di Masson segnano un ulteriore allontanamento di Miró dalla rappresentazione realista. Con il Paesaggio Catalano (Il Cacciatore) del 1923-1924 l'artista procede ulteriormente nel processo di schematizzazione delle forme, questo dipinto si allontana ulteriormente da qualsiasi forma di realtà.

Il minuzioso modo di Mirò di osservare l'elemento reale si è trasferito nel mondo dei segni e dei simboli.
L'artista traduce lo studio della natura in un sistema che si affida a forme e colori e la cui interpretazione varia a seconda della lettura dell'osservatore.

In questo caso del cacciatore non è rimasta che la pipa, tutto il resto sono solo linee, ma l'intento di Mirò non è quello esplicativo, bensì una partenza, per un volo che sa dove lo condurrà solo una volta terminato il dipinto.

Così i suoi paesaggi mutano in evasione, un'evasione che avviene nel grambo della natura stessa.

"Tutto il corpo ha occhi" affermerà "quindi ciò che viene restituito, non è ciò che l'occhio vede, ma quello che vede la pelle".

Per quanto gli elementi di queste sue opere sembrino sistemati a caso sulla superficie pittorica, in realtà nascono da immagini suggerite dall'inconscio e da impulsi associativi, ma sono realizzate con grande accuratezza e studio.

In ogni caso per Mirò non è necessario stabilire delle associazioni per comunicare qualcosa che divenne di universale comprensione, per comunicare il calore della terra, madre per eccellenza e simbolo di fertilità.

Il dipinto nel suo complesso è un nuovo inno alla Catalogna: cielo e terra hanno le connotazioni dei caldi paesaggi mediterranei invasi dalla luce e resi con cromie gialle.

» Vacanza Studio

» Hotel La Punta


OTRANTOWEB - PORTALE TURISTICO INFORMATIVO
Telefono: +39 0836 805350 - E-mail: info@otrantoweb.it
© 2009-2020 otrantoweb.it
OK | Paesaggio catalano - (JM-296) - Joan Miró | Paesaggio catalano - (JM-296) - Joan Miró | Paesaggio catalano - (JM-296). shadow_rc. shadow_r. Le impostazioni dello schermo del computer possono modificare la percezione dei colori dell'opera | cattedrale otranto orari | Diocesi di OTRANTO - CHIESA CATTOLICA ITALIANA ... - WebDiocesi | CURIA ARCIVESCOVILE | webdiocesi | Note: PEC: arcidiocesiotranto@pec.chiesacattolica.it. UFFICI DELLA CURIA ARCIVESCOVILE Giorni e orari di apertura: dalle ore 9.30 alle ore 12.30 | cattedrale di otranto | La cattedrale di Otranto, la più grande chiesa di Puglia | Salogentis | salogentis | 1 mag 2009 - La Cattedrale dell'Annunziata di Otranto, la chiesa più grande che abbiamo in Puglia, è un monumento dal valore inestimabile non solo per la ... | La Cattedrale dell’Annunziata di Otranto, la chiesa più grande che abbiamo in Puglia, è un monumento dal valore inestimabile non solo per la città che la ospita, ma per il salento intero