Citazioni Latine
Importanti citazioni latine
Amicizia e Solidarietà
                
            - Dilecti socius et ipse sit dilectus
 
            - L'amico della persona che ti è cara ti sia anch'esso caro
 
            - Ab amico reconciliato cave
 
            - Guardati da chi ti è amico dopo una riconciliazione
 
            - Alter ego
 
            - Un altro me stesso
 
            - Numquam est fidelis cum potente societas
 
            - Non è mai sicura l'amicizia con un potente. (Fedro)
 
            - Amici mores noveris, non oderis
 
            - Cerca di comprendere e non di odiare i costumi dell'amico
 
           - Amicitia quae desinere potest vera numquam fuit (San Girolamo)
 
            - L'amicizia che è potuta finire non è mai stata vera
 
          - Amico inimicoque bonum semper praebe consilium, quia amicus accepit, inimicus spernit
 
            - All'amico e al nemico dà sempre buoni consigli, perchè l'amico li accetta il nemico li rifiuta
 
        - Amicus diu quaeritur, vix invenitur, difficile servatur
 
            - L'amico si cerca a lungo, si trova a fatica, si conserva difficilmente
 
     - Communia esse amicorum inter se omnia (Terenzio)
             - Gli amici hanno tutto in comune
           
  - Cum quo aliquis iungitur talis erit
             - Sarà simile a colui con cui sta
         
- Donec eris sospes, multos numerabis amicos: tempora si fuerint nubila, solus eris (Ovidio)
            - Finchè sarai fortunato, conterai molti amici: se ci saranno nubi, sarai solo
        
- Nolite iudicare, ut non iudicemini
          - Non giudicate, per non essere giudicati
 
- Qui autem invenit amicum invenit thesaurum
    - Chi trova un amico trova un tesoro
 
- Facile ex amico inimicum facies, cui promissa non reddas
   - E' facile trasformare un amico in nemico se non si mantengono le promesse
 
- Firmissima est inter pares amicitia
 - Quanto mai salda è l'amicizia fra simili
 
- Homo homini deus
 - L'uomo è un dio per l'altro uomo
 
- Homo sum: nihil humani a me alienum puto (Terenzio)
 - Sono un uomo: niente che capiti a un uomo considero a me estraneo
 
   Carattere e Virtù Individuali
          
            - Non homo trioboli (Plauto)
 
            - Non (sono) un uomo da tre oboli
 
           - L'Obolo è l’oggetto, di bronzo o ferro, usato, insieme con altri oggetti metallici, come per esempio tripodi o lebeti che designava, anteriormente all’introduzione della moneta coniata (7° sec. a. C.), una funzione monetale. Essere uomo da tre oboli è un'espressione che si trovava in greco ed in latino per indicare, persone, idee, teorie, opere e così via, di poco pregio, di scarsissimo valore
 
            - Sapiens fingit fortunam sibi (Plauto)
 
         - Il saggio si plasma la fortuna da solo
 
- Indignum vero testu (Afranio)
         - E' un vaso indegno (un uomo assolutamente inutile)
 - Il saggio si plasma la fortuna da solo
 
- Frangar, non flectar
        - Mi spezzerò, ma non mi piegherò
 
- Si nos coleos haberemus
       - Se avessimo i coglioni
           
      Conoscenza ed Apprendimento
          
           - Praecogitati mali mollis ictus venit
 
         - Il colpo del male previsto arriva con minor vigore
 
- Unicuique sua domus nota
        - Ognuno conosce la sua casa
 
- Ego te intus et in cute novi
       - Io ti conosco sia internamente che esternamente
 
      Educazione e Scuola
       
         - Mens sana in corpore sano
         - Mente sana in un corpo sano
 
- Et nos ergo manum ferulae subduximus
       - Abbiamo anche noi sottratto la mano alla bacchetta
 
     Fama
         
         - Vox populi, vox dei (Alcuino)
        - Voce di popolo, voce di Dio (un'opinione condivisa da tutti non può essere falsa)
 
Indole Naturale
       
       - Vulpem pilum mutare, non mores
      - La volpe cambia il pelo, non i costumi
 
Innamoramento e Amore
    - Deligere oportet quem velis diligere
   - Bisogna scegliere chi si vuole amare
 
Logica e argomentare
   - Quod erat demostrandum
  - Come volevasi dimostrare
 
Mestieri, tecniche ed abilità
mortis non est medicamen in hortisContro la potenza della morte non c’è medicina negli orti
Nomi
- Nomen omen
 - Il nome è un presagio
 
Poesia ed arte
In medias res (Orazio)Nel mezzo della narrazione
Retorica, oratoria e dialettica
- Non male respondit, male enim prior ille rogarat
 - Non ha risposto male: male, infatti, l'altro aveva posto la domanda
 
Silenzio e loquacità
- Alium silere quod voles, primus sile (Seneca)
 - Ciò che vuoi che un altro taccia, tacilo tu per primo
 
Scrittura e oralità
- Multum... viva vox facit
 - Grande è l'efficacia della viva voce (Plinio)
 
Vecchiaia
- Senilis iuventa praematurae mortis signum
 - Esser vecchi da giovani è indizio di morte 
 
Ripetizioni di Matematica ed Informatica
Citazioni Latine
La Lingua Latina
Portale Turistico Informativo
Informazioni: info@otrantobedandbreakfast.it - +39 0836 805350