cattedrale di otranto

Il Mosaico del Pavimento della Cattedrale di Otranto

Tweet                

Un capolavoro medievale tra fede, simbolismo e leggenda

All’interno della maestosa Cattedrale di Santa Maria Annunziata di Otranto si conserva uno dei più straordinari capolavori dell’arte musiva medievale: il mosaico pavimentale, realizzato tra il 1163 e il 1165. L’opera si estende per oltre 500 metri quadrati, coprendo interamente le tre navate, il presbiterio e l’abside.
Il mosaico fu commissionato dal primo arcivescovo latino della città, Gionata, e realizzato da un gruppo di artisti guidati da Pantaleone, un colto monaco basiliano proveniente dal vicino Monastero di San Nicola di Casole, uno dei più importanti centri di cultura del Mediterraneo medievale.
Il programma iconografico, unico nel suo genere, si sviluppa attorno all’Albero della Vita, asse portante dell’opera, e si snoda in una fitta narrazione che fonde elementi religiosi, mitologici e profani. Il pavimento raffigura scene dell’Antico Testamento, episodi dei cicli cavallereschi, personaggi del mondo classico (come Alessandro Magno), e creature fantastiche tratte dal bestiario medievale.
Tra le figure più affascinanti si riconoscono Adamo ed Eva, Caino e Abele, Sansone, il Re Artù, centauri, grifoni e altre enigmatiche rappresentazioni simboliche. L’intero mosaico può essere letto come un percorso iniziatico, che rappresenta il cammino dell’uomo dal peccato originale verso la redenzione.
Oltre al valore artistico, l’opera assume un importante significato culturale e teologico: è testimonianza dell’eclettismo e della profondità intellettuale che caratterizzavano la Puglia medievale, crocevia di culture bizantina, latina e araba.
Per chi visita la cattedrale, camminare sul mosaico è un viaggio attraverso la spiritualità, la storia e l’immaginario del XII secolo: un'esperienza che emoziona e affascina, lasciando un segno indelebile nella memoria del visitatore.

  
CGPT | Mosaico di Otranto capolavoro medievale d'Europa | Il mosaico di Otranto è lo straordinario pavimento della Basilica Cattedrale, uno dei più estesi e meglio conservati litostrati medievali d'Europa | Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto | Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto | Il mosaico pavimentale della cattedrale di Otranto in Puglia (provincia di Lecce) è stato realizzato tra il 1163 e il 1165, sotto il regno di Guglielmo il Malo | Il pavimento della cattedrale di Otranto, stupefacente | Il pavimento della cattedrale di Otranto, stupefacente “tappeto” di preghiera | Il suo significato fa riferimento alla redenzione cristiana, lungo la parabola dal peccato alla salvezza: le raffigurazioni non presentano uno Ritorna alla Pagina Precedente Stampa questa Pagina Invia questa Pagina ad un Amico