Il 2° Corridoio della Grotta dei Cervi di Porto Badisco

Il 2° Corridoio della Grotta dei Cervi di Porto Badisco

     
     Tweet

La grotta dei Cervi è una grotta naturale costiera, sita lungo il litorale salentino in località Porto Badisco.

È stata scoperta il 1º febbraio del 1970 da cinque membri del Gruppo speleologico salentino "Pasquale de Lorentiis" di Maglie (Isidoro Mattioli, Severino Albertini, Remo Mazzotta, Enzo Evangelisti e Enzo Rizzo) ed è il complesso pittorico neolitico più imponente d'Europa. In un primo momento le si diede il nome di “Antro di Enea”, per via della leggenda secondo la quale Enea sbarcò in Italia proprio a Porto Badisco. Il nome attuale deriva dalle successive scoperte dei pittogrammi.

La grotta non è accessibile al pubblico.

Si suddivide in tre ampi corridoi percorsi da pitture scoperte al loro interno.

Per accedere all’interno del complesso sono presenti due ingressi:

Vi è inoltre la presenza di un cunicolo che dà accesso ai corridoi, ed è stato prontamente scavato e rinforzato lungo le pareti da muretti a secco, da parte dell’uomo neolitico.

I pittogrammi

I pittogrammi, in guano di pipistrello e ocra rossa, raffigurano forme geometriche, umane e animali, che risalgono all'epoca neolitica, tra il 4.000 ed il 3.000 a.C.

Le figure rappresentano cacciatori, animali (cani, cavalli, cervi), oggetti, simboli magici, geometrie astratte e molte scene di caccia ai cervi (da cui il nome della grotta). Uno dei pittogrammi più famosi è il cosiddetto Dio che balla, che raffigura uno stregone danzante.

OK | Storia | Cultura salentina | Profilo linguistico | I dialetti | La Grecìa salentina e le enclavi Arbëreshë | Estratti dai dialetti | Architettura e urbanistica | Tradizioni musicali | Enogastronomia | Politica | Regione Salento | Il Grande Salento | Economia | Agricoltura | Artigianato | Industria | Il problema dell'inquinamento | Il circuito di Nardò | Turismo | Infrastrutture e trasporti | Collegamenti stradali | Collegamenti ferroviari | Porti | Aeroporti | Il 2° Corridoio della Grotta dei Cervi di Porto Badisco | ILS Italian Language School