Pittogrammi nella grotta dei cervi di Porto Badisco

Pittogrammi nella grotta dei cervi di Porto Badisco

     
     Tweet

Oltre 3000 pittogrammi del neolitico decorano la Cappella Sistina della preistoria, la Grotta dei Cervi

In luogo è interdetto ai più e solo pochissime persone hanno avuto la fortuna di esplorare. Ha una profondità di 26 metri sotto il livello del mare e non è una grotta qualunque, si tratta infatti del complesso pittorico neolitico più imponente d’Europa tanto da essere chiamata anche la Cappella Sistina della preistoria.

Vacanza Studio

Hotel La Punta

OK | I dialetti | La Grecìa salentina e le enclavi Arbëreshë | Estratti dai dialetti | Architettura e urbanistica | Tradizioni musicali | Enogastronomia | Politica | Regione Salento | Il Grande Salento | Economia | Agricoltura | Artigianato | Industria | Il problema dell'inquinamento | Il circuito di Nardò | Turismo | Infrastrutture e trasporti | Collegamenti stradali | Collegamenti ferroviari | Porti | Aeroporti | Il 2° Corridoio della Grotta dei Cervi di Porto Badisco | Grotta di Porto Badisco | ILS Italian Language School