La Punta Palascìa, comunemente Capo d'Otranto, è il punto più orientale d'Italia. La punta si trova nel territorio comunale di Otranto, città pugliese del Salento in provincia di Lecce, a 40° 7' di latitudine nord e 18° 31' di longitudine est. Il faro ivi collocato, recentemente ristrutturato, è uno dei cinque fari del Mar Mediterraneo tutelati dalla Commissione Europea. Costituisce spesso meta di turisti e curiosi, anche grazie alla tradizione che, annualmente, ogni notte di San Silvestro richiama una moltitudine di persone in attesa dell'alba del capodanno ai piedi del faro, trattandosi della prima alba del nuovo anno in Italia.
Secondo le convenzioni nautiche questo luogo è il punto di separazione tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico.

Il Faro
Il luogo è anche sede della stazione meteorologica di Otranto-Punta Palascia, ufficialmente riconosciuta dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale, attualmente di tipo automatico DCP.
Il vecchio faro, che fu eretto nel 1867, oggi è stato sostituito da un fanale ed energia solare che si trova più in alto, presso la sede della Marina Militare è stato ristrutturato e riconosciuto dalla stessa Commissione Europea che lo ha posto sotto tutela e costituisce meta di turisti. Inoltre Punta Palascìa appartiene al “Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, istituito per tutelare la bellezza di questa scogliera a picco sul mare.