flora salentina

Guida Turistica del Salento

Otranto   Otranto   Otranto   Otranto   Guide de Voyage de la Ville d'Otrante



Scuola d'Italiano per Stranieri

Il Salento, noto anche come penisola salentina e conosciuto come Tacco d’Italia, è una subregione dell’Italia che si estende sulla parte meridionale della Puglia, tra il mar Ionio ad ovest e il mar Adriatico ad est, con più di 250 Km di costa a volte bassa e sabbiosa, a volte alta e frastagliata.

Gli abitanti dell’area, che comprende l’intera provincia di Lecce, quasi tutta quella di Brindisi e parte di quella di Taranto, si distinguono per caratteristiche culturali e glottologiche rispetto al resto della regione. Da un punto di vista storico il Salento ha fatto parte per molti secoli dell’antica circoscrizione denominata Terra d'Otranto.

Cartina del Salento
Cartina del Salento

Toponimo

Il Toponimo Salento ha origini incerte. Uno studio di Mario Cosmai lo farebbe derivare da "sale", inteso come "terra circondata dal sale-mare": i Romani, infatti, indicavano con Sallentini gli abitanti delle paludi acquitrinose che si addensavano intorno al Golfo di Taranto.

La Storia del Salento

Fu terra di conquista nella parte orientale con il passaggio di greci, bizantini, pirati barbareschi. I primi abitanti del Salento furono i Messapi, famosi allevatori di cavalli che arrivavano dalle coste dell'Illiria, che nonostante difendessero la propria autonomia dall'antica città greco-spartana di Taranto furono progressivamente assorbiti dall'avanzata dei tarantini, che fondarono una serie di Phroura (avamposti militari) come nel caso di Pezza Petrosa presso Villa Castelli.

La penisola salentina, dai greci anticamente chiamata Messapia ("Terra fra due mari"), era appunto abitata dai Messapi, di origine probabilmente illirica, che nonostante difendessero la propria autonomia dall'antica città greco-spartana di Taranto furono progressivamente assorbiti dall'avanzata dei tarantini, che fondarono una serie di Phroura (avamposti militari) come nel caso di Pezza Petrosa presso Villa Castelli. Tale inimicizia fra le due popolazioni fu anche narrata da Erodoto, quando raccontò della guerra scatenatasi intorno al 474 a.C. fra Taras e la Lega Peuceta, di cui i Messapi facevano parte. In seguito ai conflitti tra Roma e Taranto, cominciati nel 280 a.C. e che sancirono la decadenza della città italiota, il Salento si latinizzò a tal punto da contribuire alla nascita della letteratura latina con figure di spicco quali Ennio e Pacuvio.

Flora e Fauna del Salento

Un altro aspetto peculiare del Salento è quello naturalistico, con circa 1500 specie diverse di piante da fiori. Una delle peculiarità della flora salentina è quella di comprendere numerose specie con areale mediterraneo-orientale, assenti nel resto della penisola, e diffuse invece nella penisola Balcanica, condizione questa favorita dalla vicinanza delle opposte sponde adriatiche (tra Capo d’Otranto e le coste albanesi ci sono solo 80 km) e dalla presenza di condizioni ambientali analoghe. Sono presenti comunque anche numerose specie ad areale mediterraneo-occidentale, condivise con il resto della penisola.

Per quanto concerne la fauna del Salento vi si possono annoverare numerose specie di uccelli quali la gru, l'airone grigio (Ardea cinerea), il germano reale (Anas platyrhynchos), il tarabuso (Botaurus stellaris), la ghiandaia marina (Coracias garrulus), il fistione turco (Netta rufina), il gheppio (Falco tinnunculus), nonché numerose specie di rettili, come lucertole e gechi, di mammiferi, quali ricci, volpi e faine, e di artropodi, quali scorpioni e tarante.

LE FOTO DEL SALENTO

Il mare del Salento
La Zona in cui si posiziona il Salento
Il Porto di Otranto
Centro storico di Gallipoli
       
La Baia di Porto Selvaggio
Panorama del Bastimento a Torre Sant'Andrea
Lago Alimini Grande al Tramonto
Palazzo Pino a Martano
 

Comuni salentini in provincia di Lecce

A - Acquarica del Capo, Alessano, Alezio, Alliste, Andrano, Aradeo, Arnesano

B - Bagnolo del Salento, Botrugno

C - Calimera, Campi Salentina, Cannole, Caprarica di Lecce, Carmiano, Carpignano Salentino, Casarano, Castri di Lecce, Castrignano de' Greci, Castrignano del Capo, Castro, Cavallino, Collepasso, Copertino, Corigliano d'Otranto, Corsano, Cursi, Cutrofiano

D - Diso

G - Gagliano del Capo, Galatina, Galatone, Gallipoli, Giuggianello, Giurdignano, Guagnano

L - Lecce, Lequile, Leverano, Lizzanello

M - Maglie, Martano, Martignano, Matino, Melendugno, Melissano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Monteroni di Lecce, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Muro Leccese

N - Nardò, Neviano, Nociglia, Novoli

O - Ortelle, Otranto

P - Palmariggi, Parabita, Patù, Poggiardo, Porto Cesareo, Presicce

R - Racale, Ruffano

S - Salice Salentino, Salve, San Cassiano, San Cesario di Lecce, San Donato di Lecce, San Pietro in Lama, Sanarica, Sannicola, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Seclì, Sogliano Cavour, Soleto, Specchia, Spongano, Squinzano, Sternatia, Supersano, Surano, Surbo

T - Taurisano, Taviano, Tiggiano, Trepuzzi, Tricase, Tuglie

U - Ugento, Uggiano la Chiesa, Veglie, Vernole

Z - Zollino

Comuni salentini appartenenti alla provincia di Brindisi

B - Brindisi

C - Carovigno, Cellino San Marco, Ceglie Messapica

E - Erchie

F - Francavilla Fontana

L - Latiano

M - Mesagne

O - Oria, Ostuni

S - San Donaci, San Michele Salentino, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni

T - Torchiarolo, Torre Santa Susanna

V - Villa Castelli

Comuni salentini appartenenti alla provincia di Taranto

A - Avetrana

C - Carosino

F - Faggiano, Fragagnano

G - Grottaglie

L - Leporano, Lizzano

M - Manduria, Maruggio, Monteiasi, Monteparano

P - Pulsano

R - Roccaforzata

S - San Giorgio Ionico, San Marzano di San Giuseppe, Sava

T - Taranto, Torricella

















modo tempo e forma del verbo temere | Coniugazione del verbo temere - Coniugare temere | Coniugazione del verbo temere | coniugazione | Coniugare il verbo temere a tutti i tempi e modi : maschile, femminile, Indicativo, congiuntivo, ... Il verbo può essere coniugato nella forma pronominale : temersi | che io vada analisi grammaticale | Verbi Italiani - Coniugazione verbo andare | italian-verbs | ... Dizionario francese · Dizionario inglese · Dizionario greco antico · Dizionario latino · Mitologia greca · Grammatica italiana ... io vado tu vai egli va noi andiamo voi andate essi vanno, io sono andato ... io andai tu andasti egli andò noi andammo voi andaste essi andarono, io fui andato ... che essi vadano, che io sia andato | Verbi italiani: coniugazione verbi regolari e coniugazione verbi irregolari italiani!